Gentilezza
Etimologia latina: dal latino "gentilem" ,"appartenente a qualche gens, famiglia patrizia".
Dal latino…
Il vocabolario Castiglioni Mariotti(3°edizione) riporta i seguenti significati:
Gentilis,e agg.
1- Della stessa stessa gente,stirpe,famiglia.
2- Che appartiene a uno stesso paese,nazionale,patrio.
3- Appartenente a una specie.
4- Pagano
5- Chi è della stessa stirpe,parente,omonimo,compatriota.
...all'italiano
Il vocabolario Zanichelli per il termine gentilezza riporta quattro significati:
1- Qualità di chi,di ciò che è gentile.
2- Atto,espressione,comportamento gentile.
3- Raro,oggetto fine,ben lavorato e di lusso.
4- Nobiltà.
Il vocabolario Garzanti ne riporta due:
1- L'essere gentile.
2- Atto, parola gentile.
Altre annotazioni:
Il dizionario antico(http://www.tlio.ovi.cnr.it) riporta le seguenti occorrenze:
Bonagiunta orb.(ed. Parducci),XIII m. (lucch), Ball.5 Fermamente intenza,63,pag 78.
Guinizelli(ed.Contini),a.1276(tosc.),4.36,pag 462
Dante,Vita nuova,c. 1292-93,cap.26,parr 10-13.8,pag 120
Guittone.lettere in prosa,a. 1294 (tosc.),40 pag 450.12
Andrea Cappellano volg.,a. 1372(fior),L.1,pag. 55.5
Chiara Gori
Nessun commento:
Posta un commento