mercoledì 31 dicembre 2008

Disastro

Etimologia: Disastro è una parola di origine latina, composta da “dis”, che ha valore peggiorativo, e dal termine “astro”, che indica l’influsso sugli eventi un tempo attribuito agli astri; letteralmente è “il contrario degli astri”, contro le leggi del quotidiano

Dal latino...

calamitas, atis, f.


...all'italiano

Sciagura che provoca perdite gravi di beni materiali o di vite umane; generic. Danno irreparabile; catastrofe morale o economica; alterazione dell'equilibrio ambientale, con esiziali conseguenze; iperb. Di cosa o persona i cui difetti sono tanti e così gravi da far cascar le braccia o disperare;


Devoto Oli


[comp. di dis- (1) e astro, nel senso di ‘cattiva stella’; sec. XIII]
s. m.
1 Disgrazia, incidente di notevoli proporzioni che provoca la morte di molte persone e gravi danni alle cose: disastro ferroviario, aereo; recarsi, accorrere, sul luogo del disastro; un disastro ha colpito la città. SIN. Calamità, sciagura.
2 (est.) Danno rilevante e irrimediabile: la crisi economica fu un disastro per tutti; fame, malattie, disastri d’ogni genere (MONTALE) │ (fig.) Disordine, grande confusione: questa stanza è un disastro │ (fig., colloq.) Fallimento totale: la sua iniziativa si è risolta in un disastro; la mia interrogazione? un disastro!
3 (fig.) Persona inadatta, incapace, che non riesce a combinare nulla di buono: la nuova cameriera è un disastro │ Persona, spec. bambino, eccessivamente vivace e rumorosa: quel disastro di tuo figlio.
SFUMATURE:
disastro - disgrazia
• Disastro è una sciagura che arreca danni gravissimi alle persone o alle cose. Significato molto prossimo ha la parola disgrazia, che però suggerisce l’idea che a determinare l’evento negativo sia stata la sorte avversa.
SFUMATURE ➢rovina, tracollo

Zanichelli


Altre informazioni

Traduzione greca: συμφορά, -ᾶς, ἡ

La parola disastro può essere usata anche in senso lato, per esempio: il professore dice al suo alunno: “il tuo tema è un disastro”


Eugenio Caredda

1 commento:

Meg ha detto...

Mi è venuta in mente questta citazione (cui sono particolarmente affezionata) relativa all'etimologia di disastro:
"Gli avvenimenti di Babele sono forse un disastro ma al tempo stesso - ed è questa l'etimologia della parola «disastro» - una pioggia di stelle sull'umanità."
(George Steiner, in 'Prefazione alla seconda edizione' di "Dopo Babele",Garzanti, Milano, 2004 [1984])