Scrutinio o scruttino :dal latino tardo scrutiniu(m) =investigazione ; esame
Deriva dal verbo scrutinare o scruttinare = esaminare ;investigare ;indagare
Zanichelli 2007
Dal lat. tardo scrutini°u(m) 'il frugare, perquisizione', deriv. del class. scruta¯ri 'scrutare'
Garzanti
Dal latino scrutinium: perqusizione [1337]
Devoto Oli
...all'italiano
1 In un’elezione, l’insieme delle operazioni di controllo e computo dei voti espressi
2 Valutazione del profitto degli alunni effettuata periodicamente o al termine dell’anno scolastico da una commissione di insegnanti: i voti saranno decisi in sede di s.
3 Esame attento e minuzioso
Scrutinio per merito assoluto :sistema di promozione degli impiegati pubblici secondo l’ordine di ruolo, la diligenza e la buona condotta
Scrutinio per merito comparativo, sistema di promozione degli impiegati pubblici basato sul merito
De Mauro
1. Conteggio dei suffragi espressi dai votanti mediante dichiarazione verbale o per iscritto;in particolare ,insieme di operazioni elettorali effettuate al termine di una votazione, comprendente lo spoglio delle schede , il controllo e il computo dei voti e delle preferenze espresse.
2. In ambito scolastico : riunione collegiale in cui si esprime un giudizio sul profitto e sulla condotta degli alunni
Sabatini Coletti
- Esame accurato
- Spoglio di una votazione:
· Scrutinio segreto = Sistema elettorale in cui non è resa palese l’identità dei votanti
· Scrutinio uninominale= Sistema elettorale in cui si vota per un solo candidato
· Scrutinio di lista = Sistema elettorale in cui si vota per una lista di candidati
- Operazione mediante la quale un’apposita commissione di insegnanti valuta il profitto degli alunni di una classe alla fine di un trimestre , quadrimestre o di un intero anno scolastico
Zanichelli 2007
1 il controllo e il computo dei voti espressi in un'elezione scrutinio segreto, in cui il votante non è identificabile
2 valutazione del profitto degli alunni di una classe da parte della commissione degli insegnanti, alla fine di un trimestre, di un quadrimestre o di un intero anno scolastico
3 (ant.) esame accurato, minuzioso.
Garzanti
1. Computo dei voti attribuiti agli elettori ai vari candidati
· Scrutinio segreto: quando l’elettore ha espresso il suo voto in modo che nello scrutinarlo non si sappia da chi il voto sia stato dato
· Scrutinio di lista : votazione per una lista di più candidati , invece che per un singolo candidato
· Scrutinio uninominale : quando l’elettore ha facoltà di votare un solo candidatoin ambito parlamentare , votazione : primo, secondo ….scrutinio per l’elezione del presidente della Repubblica Nel linguaggio scolastico , determinazione dei voti di un alunno sulla base di quelli riportati durante il trimestre , il quadrimestre , durante l’anno scolastico
2. Nel diritto pubblico italiano , sistema di promozione degli impiegati publici che può essere basato su una graduatoria di meriti ( scrutinio per merito comparativo )o sulla condotta ed efficienza ( scrutinio per merito distinto )
3. Esame rigoroso : “sottoporre a severo scrutinio”
Devoto Oli
3 commenti:
bella parola...non pensavo ci fossero così tanti significati che comprendevano questa piccola parola!!!è molto carino questo lavoro che stiamo facendo e anche interessante soprattutto perchè almeno iniziamo a conoscere da quali parole latine derivano queste parole....
Il Dizionario Etimologico De Mauro-Mancini riporta come datazione 1304-08, quindi 30 anni circa prima del 1337 riportato dal Devoto Oli.
bel lavoro questa parola, forse perchè ci riguarda ravvicinatamente... speriamo che tutti questi lavori ci tornino utili
Posta un commento