Fendere
o sfendere
Etimologia: lat. findere, di orig. indeur.; av. 1294
Dal latino...
findo, is, fidi, fissum, ere, 3 tr.
1-fendere, aprire, dividere in due, spezzare, spaccare dividersi
2-biforcarsi, fendersi, spezzarsi
3- fig. scoppiare, crepare di rabbia.
In latino il significato di "fendere" era reso tramite:
1- findo,is, fidi, fissum, ere, 3 tr.
2- diffindo, tr.
3- scindo, is, scidi, scissum,ere, 3 tr.
4- caedo, is, cecidi, caesum, ere, 3 tr. (= tagliare, fare a pezzi)
5- seco, as, secui, are, tr. (= tagliare, solcare)
6- diffindi ( rifl. Fendersi)
7- scindi o se scindere (= screpolarsi)
8-dehisco, is, ere, 3 intr.
9-fatisco, is, ere, 3 intr.
"Il" Castiglioni-Mariotti (terza edizione)
...all' italiano
Il Dizionario "Zingarelli 2002" indica per il verbo "fendere" i seguenti significati:
A) v. tr. (pass. Rem. Io fendéi o fendètti (o étti), féssi, tu fendésti; part. pass. fenduto, fésso) 1- Spaccare trasversalmente / (est., lett.) lacerare / (fig.) trafiggere dolorosamente. 2- Attraversare quasi aprendosi un varco.
3- Dividere, tagliare in due parti.
B) v. intr. pron.
1- Screpolarsi, aprirsi, spaccarsi.
2- (raro) Dividersi.
Il Dizionario "Garzanti Linguistica on-line" per "fendere" v. intr. pron. riporta anche il seguente significato:
1- riempirsi di fenditure.
__
Tagliare
Etimologia: lat. tardo taliare, da talea “boccio, punta”, 1250.
Dal latino...
talio, as, are, 1 tr., tagliare, fendere, Grom. ( talea + -o)
“Il” Castiglioni-Mariotti (terza edizione)
...all'italiano
Il Dizionario "Zingarelli 2002" indica per il verbo "tagliare" i seguenti significati:
A) v. tr. (io taglio)
1- Separare, fendere, dividere un corpo usando una o più volte una lama affilata o altro strumento tagliente. In senso fig. detto di qualcuno dalle maniere rudi e spicce, dai lineamenti marcati e pronunciati/ (assol.) essere ben affilato.
2- Dividere una o più parti dell’intero usando una lama o altro mezzo affilato / dividere una formazione militare da un centro operativo e (fig.) escludere, isolare, estraniare da un gruppo, una comunità e sim. / Accorciare.
3- Togliere o separare una parte con un taglio netto o una recisione / (fig.) ostacolare seriamente qlcu. così da impedire di portare a termine qlco. o di sostenersi con i propri mezzi / Usato anche in senso fig.
4- Separare in più parti con tagli adatti / fendere, solcare.
5- Produrre uno o più tagli o incisioni, spec. involontariamente /Usato anche in senso fig. / (arc.) Ferire, uccidere.
6- Abbreviare, condensare / Togliere, eliminare.
7- Impedire il passaggio, interrompere i movimenti, ostacolare lo svolgimento di un’azione / (fig.) togliere i mezzi per vivere.
8- Passare attraverso, incrociare, intersecare /(fig.) non permettere di realizzare qlco.
9- Attraversare per la via più breve o più facilmente percorribile, spec. per accorciare la strada. 10- (sport) Eliminare dalla rosa di una squadra / Cedere, vendere un giocatore nel corso di una stagione agonistica.
11- (elab.) In un programma di elaborazione testi o di grafica, asportare da un documento un blocco di dati, copiandolo in un’apposita area di memoria.
12- (fig.) arc. Separare, segregare.
Arc. (da taglia): v. tr. Mettere una taglia o un tributo.
B) v. intr. (aus. Avere) Percorrere la via più breve.
C) v. intr. pron. Rompersi, dividersi, lacerarsi.
Il Dizionario "Palazzi Folena" per "tagliare" riporta anche:
letter. recidere un ramo.
4- ass. di lama, strumento e sim.,.
5- T. gioc. Battere la carta dominante di una mano con una carta di briscola ( o atout) // rifl. Prodursi uno o più tagli, ferirsi con qlco. di affilato //
rifl. Indir. 1= Troncarsi, mozzarsi una parte del corpo // in part. accorciarsi
2= Prodursi un taglio in una parte del corpo
Il Dizionario "Garzanti Linguistica on-line" riporta anche:
deriv. del class. tale°a 'piantone, bastoncino'; cfr. talea1, ( fonetica ta-glià-re).
v. tr. [io tàglio ecc.]
7 mescolare una sostanza da vendere con altre sostanze di più basso costo, o con una quantità più scadente della stessa, per ottenerne un lucro illecito.
V. intr. [aus. avere] (fig.) mirare in maniera diretta a uno scopo.
Luna Kappler
Nessun commento:
Posta un commento