Nello scegliere un incipit originale ci siamo ispirati all’illustre autore fiorentino Dante Alighieri che nel “De vulgari eloquentia” utilizza il binomio sic-sì come esempio testimone dell’evoluzione dell’ idioma dei patres nella nostra lingua nazionale.
Nel liber primus del trattato in cui egli definisce l’italiano la lingua del sì, infatti, si legge: “gramatice positores inveniuntur accepisse "sic" adverbium affirmandi” (X, liber primus) “
“i fondatori della grammatica hanno evidentemente preso come avverbio di affermazione sic”.
Sic-sì, però, non è l’unico segno del passaggio dal latine loqui al romanice loqui in italiano; infatti come noi siamo discendenti dei Romani, così le nostre parole sono figlie delle parabolae. Il latino vive nell’italiano.
Ogni parola racchiude in sé la sua storia, fondando le proprie radici nella tradizione antica. Come l’artista varia il suo dipinto con nuove sfumature di colori già stesi, così il tempo modifica la lingua con nuove forme di termini già impiegati.
Ogni parola è costituita quindi da tanti strati sovrapposti, frutto dell’influenza della nostra storia sulla nostra lingua.
A noi resta il compito di riscoprirli e di conservarli.
Luna Kappler
8 commenti:
Complimenti per l'introduzione! E speriamo che il nuovo blog sia bello come il primo, magari anche di più!
Robby
Questa introduzione mi ha veramente colpito, soprattutto l'ultima frase: "A noi resta il compito di riscoprirli e di conservarli."
E cosa aspettiamo dunque?
Questo blog è stato creato per questo, sta a noi portarlo avanti nella speranza che diventi ricco di informazioni e approfondimenti come il nostro ormai "vecchio" Epicablog!
Pierp
Bella presentazione; speriamo che anche questo blog sia utile a tutti e non solo a noi... un pò come l'"epicablog".
Giacomo
Spero di capire tramite questo blog l'utilità del latino che ancora non comprendo e di ampliare il mio vocabolario un pò limitato.
PS:Molto bella l'introduzione!
bene, ragazzi.
ricordate una cosa: le parole latine citate vanno messe in corsivo.
correggete quindi.
a presto!
si questo blog è propio interessante... finalmente qualcosa di latino che riesce a catturare la mia curiosità... continuiamo cosi!
Marco P
bhè che dire ragazzi,davvero un bellissimo e ben organizzato blog,sono sicuro che riceverà molte visite dati gli argomenti interessanti che affronta.
Professore e cari visitatori non vi preoccupate saremo all'altezza del compito,che svolgeremo con massima serietà ed impegno per far diventare questo blog sempre più interessante e bello.
Il termine "etimologia", secondo il dizionario etimologico De Mauro, è attestato già nel XIII secolo.
Posta un commento