anthologica, orum, n. pl. (grec); florilegium, ii, n.
...all' italiano
Strumento molto antico di raccolta di testi estratti da opere più ampie o , anche, raccolta di scritti scelti di uno o più autori: antologia carolucciana, di scrittori stranieri; un brano da antologia , particolarmente bello (estens.) selezione di opere musicali o artistiche: antologia verdiana.
Sinonimo
Florilegio ( esatta traduzione latina della parola ).
Altre informazioni
Dal greco anthologhìa, significato originario “raccolta di fiori”, composto di anthos , “fiore”, e leghein ( lego) “scegliere” o “raccogliere”.
Francesca Pusceddu
2 commenti:
"In molti casi le antologie servono come punto di riferimento per la ricostruzione fedele di un dato periodo storico o per meglio interpretare i generi." [wikipedia] Molto utili le antologie specialmente,come dice qui sopra,per la ricostruzione di un periodo storico.
Antologia latina
Antologia latina Raccolta di carmi latini di vari autori, composti tra il I e il VI secolo, elaborata in Africa nel VI secolo probabilmente in ambiente scolastico. Il codice più importante attraverso il quale è giunta fino a noi è il Codex Salmasianus (dell'umanista francese Claude de Saumaise (1588-1653)). La raccolta è nota soprattutto per l'anonimo Pervigilium Veneris (Veglia di Venere), composto da strofe di diversa lunghezza inframmezzate dal ritornello 'Ami domani chi non ha mai amato, chi conosce l'amore ami anch'egli domani', su modello delle acclamazioni gridate dai soldati durante i trionfi. Il componimento riunisce temi popolari e motivi letterari, accomunati dalla celebrazione di Venere, dea dell'amore e della natura fecondatrice.
Caratteristica della raccolta è la ricercatezza e lo sfoggio di erudizione; tra i generi rappresentati nei suoi carmi, la controversia (esposizione di posizioni favorevoli e contrarie su un tema dato; si veda la Disputa tra un cuoco e un fornaio, giudice Vulcano), il centone (carme interamente composto di versi poetici di autori vari), la poesia didascalica e il poemetto mitologico. [MSN Encarta]
Posta un commento